"Django makes it easier to build better Web apps more quickly and with less code."Come recita la pagina principale del progetto Django, è un web framework open source per lo sviluppo di applicazioni web, scritto in Python e sviluppato dalla "Django Software Foundation" (DSF), un'organizzazione indipendente senza scopo di lucro. Stando a wikipedia, utilizzano questo framework Pinterest, Instagram, Mozilla, The Washington Times et al.
Citando la descrizione degli sviluppatori, mostrata in alto, aggiungerei che, non solo è più facile, ma anche più divertente e naturale.
L'installazione si svolge seguendo semplicidue principali alternative:
- utilizzando, con i privilegi di roor, il package manager pip: (eventualmente da installare nel sistema con
sudo apt-get install python-pip
):pip install django
oppure per versione specifica:pip install Django==1.8.3
- manualmente scompattando il pacchetto scaricato dalla pagina di download ed eseguendo, all'interno della cartella radice, il comando:
sudo python setup.py install
python -c "import django; print(django.get_version())"
Può essere utile aggiornare una precedente installazione; di questo si occupa automaticamente il comando
pip install -U django
che provvede a disinstallare completamente la precedente versione e installare la nuova.
Un gruppo di estensioni interessanti si installa con il comando
pip install django-extensions
delle quali parleremo più diffusamente in seguito.
Utilizzando pip è anche possibile procedere alla disinstallazione con il comando
sudo pip uninstall django
Analogamente è possibile interrogare pip per sapere quali estensioni di django sono installate:
sudo pip freeze | grep -i django
Ulteriori informazioni possono essere reperite nella guida di installazione.
Nessun commento:
Posta un commento