gnome-screenshot è utile per catturare una istantanea dello schermo. Sui sistemi linux (e ubuntu :-P) sono configurate di default le possibilità di catturare una schermata dell'intero schermo oppure di una finestra attiva, utilizzando la combinazione id tasti Stamp e Alt+Stamp. Tale opportunità si presenta anche da consolle, con i comandi, rispettivamente:
gnome-screenshot
oppure
gnome-screenshot -w
Oltre a queste opzione, sono interessanti anche l'uso del ritardo di cattura (--delay=SECONDS), la possibilità di aggiungere effetti come bordi od ombre (--effect=border, --effect=shadow) e, infine, la possibilità di visualizzare una comoda GUI per indicare queste ed altre opzioni prima di effettuare l'istantanea.
Tuttavia, l'opzione più interessante è quella di poter indicare la regione del desktop da catturare, in modo da evitare fastidiosi ritagli e fotoritocchi successivi alla cattura:
gnome-screenshot -a
Questo può essere un comando personalizzato da inserire tra le scorciatoie da tastiera, magari associate alla pressione della combinazione dei tasti Ctrl+Stamp. Vedi la figura in alto per maggiori dettagli.
Nessun commento:
Posta un commento